I tessuti del tuo letto ti fanno dormire bene?

La salute non dovrebbe limitarsi solo all’alimentazione e allo stile di vita sano, ma dovrebbe includere anche altri aspetti della nostra vita quotidiana. Uno di questi aspetti è la qualità del sonno, che dipende anche dal letto su cui dormiamo. Il letto può accumulare funghi, batteri, pollini, peli di animali, sudore e cellule morte, causando irritazioni cutanee, problemi respiratori e allergie nelle persone predisposte. Le lenzuola, se non pulite regolarmente, possono attirare allergeni che influiscono negativamente sulla salute delle persone. Per garantire una buona qualità del sonno, è importante fare due cose: cambiare le lenzuola regolarmente (almeno una volta alla settimana) e scegliere attentamente il tessuto. Ce ne parla più nel dettaglio AlgoNatural negozio moda naturale che nel suo ampio catalogo propone anche federe e lenzuola in cotone biologico

I cuscini, sia di piuma che sintetici, possono contenere da 4 a 17 specie diverse di funghi, mentre le lenzuola di tessuto tradizionale possono creare un ambiente umido, ideale per gli acari. La soluzione a questi problemi è semplice: optare per lenzuola in cotone biologico, che sono traspiranti e non favoriscono le condizioni di umidità amate dagli acari e da altri batteri o funghi. Il cotone biologico, certificato GOTS, non provoca irritazioni sulla pelle e favorisce un sonno naturale e profondo. Viene prodotto con metodi naturali, quindi è ipoallergenico e privo di sostanze tossiche.

La certificazione GOTS

La certificazione GOTS (Global Organic Textile Standard) è un sistema di certificazione internazionale che garantisce che i prodotti tessili realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica siano ottenuti nel rispetto di stringenti criteri ambientali e sociali applicati a tutti i livelli della produzione, dalla raccolta in campo delle fibre naturali alle successive fasi manifatturiere, fino all’etichettatura del prodotto finito.

I prodotti tessili certificati GOTS devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Utilizzo di fibre naturali da agricoltura biologica: le fibre naturali utilizzate devono provenire da coltivazioni biologiche, che rispettano i principi dell’agricoltura biologica, tra cui il divieto di utilizzo di pesticidi chimici di sintesi, di fertilizzanti chimici di sintesi e di Organismi Geneticamente Modificati (OGM).
  • Tracciabilità: le fibre naturali devono essere tracciabili lungo l’intera filiera produttiva, in modo da garantire che provengano da coltivazioni biologiche.
  • Restrizioni nell’uso dei prodotti chimici: i prodotti tessili certificati GOTS devono essere realizzati con processi produttivi che limitano l’uso di prodotti chimici, in particolare di prodotti chimici pericolosi per la salute umana e per l’ambiente.
  • Criteri sociali: i prodotti tessili certificati GOTS devono essere realizzati in condizioni di lavoro eque e rispettose dei diritti dei lavoratori.

La certificazione GOTS è un importante strumento per i consumatori che desiderano acquistare prodotti tessili sostenibili, realizzati nel rispetto dell’ambiente e delle persone che li producono.

Ecco alcuni dei benefici della certificazione GOTS:

  • Protezione dell’ambiente: la coltivazione delle fibre naturali da agricoltura biologica contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico e idrico, a preservare la biodiversità e a migliorare la qualità del suolo.
  • Salute umana: i prodotti tessili certificati GOTS sono realizzati con processi produttivi che limitano l’uso di prodotti chimici pericolosi per la salute umana.
  • Sicurezza dei lavoratori: i prodotti tessili certificati GOTS sono realizzati in condizioni di lavoro eque e rispettose dei diritti dei lavoratori.

La certificazione GOTS è riconosciuta a livello internazionale e viene rilasciata da enti di certificazione indipendenti.

Il cotone bio è particolarmente consigliato per le pelli sensibili o soggette ad allergie, ma è la scelta migliore per tutti i tipi di pelle. Come tutte le fibre naturali, il cotone biologico è molto confortevole perché mantiene il calore corporeo, permette all’umidità di evaporare e favorisce la traspirazione cutanea. Gli indumenti in cotone biologico non sono trattati chimicamente, quindi sono più resistenti ai lavaggi, agli strappi e alle abrasioni.

Infine, un ultimo accorgimento che sarà gradito anche dai più pigri: lasciare il letto disfatto. Questo non significa che non bisogna rifare il letto per l’intera giornata, ma è consigliabile aspettare qualche ora. Gli acari infatti trovano condizioni migliori nel letto, dove possono ottenere l’acqua di cui hanno bisogno per sopravvivere. Lasciando il letto disfatto con lenzuola e coperte all’aria, si riduce l’umidità e si facilita la disidratazione e la morte degli acari. Naturalmente, non bisogna sdraiarsi eccessivamente, quindi dopo aver aerato il letto per 2-3 ore, è opportuno rifarlo.