Capita a tutti di trovare difficoltà ad addormentarsi o di dormire poco e male.
Può essere a causa di preoccupazioni, di problemi fisici o di sbagliata alimentazione. Talvolta, anche dalla combinazione di questi fattori.
E’ sicuramente consigliabile approfondire le cause, cercare di conoscersi meglio, insomma. Ma è altrettanto utile, proprio come stile di vita, adottare delle buone abitudini.
Bere una tisana rilassante, ad esempio. Per alcune persone, la preparazione di una tisana è già di per sé un rito che introduce il rilassamento e prepara al riposo. Non troviamo l’alibi della mancanza di tempo. Il tempo dedicato a noi non può e non deve mancare.
Ecco, di seguito, le tisane rilassanti più consigliate, con l’avvertenza che in caso di gravidanza o in presenza di particolari problemi di salute, va sempre consultato il medico di fiducia.
Tisana alla camomilla. E’ forse la bevanda più conosciuta e consigliata, per grandi e piccini. Le proprietà calmanti dei fiori di camomilla sono ben risapute. Facciamo attenzione, quando prepariamo la tisana, ai tempi di infusione: evitiamo di superare i 5 minuti. Un prolungato tempo di infusione potrebbe produrre effetti opposti rispetto al nostro desiderio di relax.
Tisana al biancospino. Il biancospino è una pianta dalle proprietà rilassanti eccezionali. Sia in forma di tisana sia in forma di infuso aggiunto al bagno caldo, aiuta il corpo a ritrovare la giusta distensione.
Tisana alla melissa. Le foglie di melissa possono essere utilizzate sia in forma di infuso, se secche, o in forma di decotto se fresche, per aiutare il rilassamento e combattere l’ansia.
Tisana alla passiflora. La passiflora, o pianta del frutto della passione, è consigliata sia per le proprietà ansiolitiche, per alleviare nervosismo e ansia, sia per le proprietà sedative , per favorire il riposo. Da evitare in caso di gravidanza.
Tisana alla valeriana. La valeriana è una pianta le cui radici sono molto utilizzate in fitoterapia per vari scopi. Innanzitutto per le cosiddette proprietà ipnoinducenti, che aiutano a ridurre il tempo che occorre per prendere sonno. Inoltre la valeriana è consigliata per le virtù calmanti in caso di stress, agitazione e disturbi mestruali. Può essere efficace anche in caso di mal di testa.
La nostra elencazione non è esaustiva, ma vuole fornire dei suggerimenti, alla portata di tutti, per fare un primo passo nel cercare di stare meglio.
Le buone abitudini, come quella di bere una tisana rilassante, non offrono una soluzione immediata al problema ma, se mantenute nel tempo, aiutano a instradarci in un percorso di maggiore attenzione verso noi stessi e le nostre esigenze.
E a ritrovare il “giusto tempo” che ci serve anche per prendere una tisana.
Vi è venuta voglia di gustare una tisana particolare? Andate a scegliere su tutte le tisane disponibili su Amazon.